Torna su

U.O. Manutenzioni e cimiteri

Mantiene e conserva il patrimonio edilizio e infrastrutturale comunale. Gestisce la realizzazione, lo sviluppo, l’uso e la conservazione dei cimiteri civici, e i servizi cimiteriali. Gestisce mezzi, attrezzature e procedure del Cantiere comunale

Responsabile
Dott. Fabio Campagnacci

Cosa fa

  • Gestisce la progettazione e l’esecuzione degli interventi di realizzazione, ristrutturazione, riqualificazione, restauro e risanamento conservativo, adeguamento normativo e funzionale e manutenzione straordinaria dell’edilizia cimiteriale comunale e delle relative infrastrutture tecnologiche e pertinenze.
  • Gestisce la programmazione, la progettazione e l’esecuzione degli interventi di manutenzione straordinaria del patrimonio edilizio comunale costituito da:
    a) uffici comunali;
    b) CVA (fatti salvi quelli a destinazione specifica gestiti dai servizi competenti per il verde e lo sport) e strutture territoriali polivalenti;
    c) strutture dei servizi sociali e/o a valenza sociale (centri immigrati, centri prima accoglienza, ostelli, centri socio−culturali, etc.);
    d) immobili comunali in uso a terzi, anche a reddito;
    e) piazze, scalinate e altri spazi pubblici urbani;
    f) altri edifici di proprietà comunale destinati ad attività e servizi pubblici non ricompresi in altre competenze (centro macellazione carni, ecc.).
  • Cura, sia in amministrazione diretta, sia mediante affidamento all’esterno (anche attraverso global service), la manutenzione ordinaria e conservativa:
    a) dell’edilizia cimiteriale comunale e delle relative infrastrutture tecnologiche e pertinenze;
    b) degli immobili del patrimonio edilizio di competenza (di cui al punto 2) non assegnati a terzi;
    c) degli immobili sede di attività educative e scolastiche;
    d) dei beni culturali (D. Lgs. 42/2004) o aventi valore storico−monumentale o tradizionale (fontane, mura e porte urbiche, torri, case coloniche, biblioteche, musei, teatri comunali, ecc.), in raccordo con gli uffici dell’Area competenti in materia;
    nonché gli interventi finalizzati al decoro urbano (ad es. ripulitura pareti edifici, ecc.), con particolare riguardo al Centro Storico del capoluogo e ai centri storici delle frazioni, anche in sinergia con il mondo dell’associazionismo mediante azioni di promozione, coordinamento e verifica.
  • Programma e cura, in relazione al patrimonio edilizio di competenza (di cui ai punti 1 e 2), la gestione tecnico−amministrativa delle attività di manutenzione, verifica e controllo periodico di impianti e presidi di sicurezza, nonché la tenuta e l’aggiornamento delle certificazioni obbligatorie.

Persone

Contatti

Sede principale

Pian di Massiano – Edificio 1

Strada Santa Lucia, 2

Area di riferimento

Pagina aggiornata il 13/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri